IN EXCELSIS

Capolavori barocchi e contemporanei da Bach a Martin

Direttore: Filippo Maria Bressan


05 agosto 2025
Chiesa Parrocchiale, Bosco Chiesanuova (VR) – H.20:45
Ingresso gratuito

CORO GIOVANILE ITALIANO

Il Coro Giovanile Italiano è una formazione unica nel panorama corale italiano. Un laboratorio formativo, un’esperienza che lascia fruttuose impronte sul territorio, un coro che punta all’eccellenza: questo è il profilo voluto dalla federazione per il suo coro. I 40 giovani coristi, tra i 18 e i 28 anni di età, provengono da diverse città d’Italia e da molteplici esperienze musicali e periodicamente si rinnovano portando energia, vitalità e passione.
La costituzione di questa formazione, nel 2003, ha permesso di allineare la coralità italiana agli altri contesti europei. Nel corso degli anni si sono alternati alla guida del Coro Giovanile Italiano maestri di fama internazionale quali Filippo Maria Bressan (2003-2004, 2006), Nicola Conci (2005), Stojan Kuret (2007-2008), Lorenzo Donati con Dario Tabbia (2011-2014), Gary Graden con Roberta Paraninfo (2015-2016), Luigi Marzola con Carlo Pavese (2017-2019), Davide Benetti con Petra Grassi (2020-2022).
Il coro ha affrontato repertori tra loro diversi: dalla polifonia rinascimentale al Novecento storico, dalla Scuola napoletana del ‘700 al repertorio popolare delle regioni italiane, dal Romanticismo tedesco ai compositori contemporanei, di varia origine e stile, con numerose prime esecuzioni.
Il coro ha preso parte per quattro volte al Festival Europa Cantat, una delle più importanti manifestazioni corali europee: nel 2006 a Mainz (Germania), nel 2012 a Torino, nel 2015 a Pécs (Ungheria) e nel 2018 a Tallinn (Estonia). In questi contesti ha avuto l’occasione di lavorare, assieme ad altri cori giovanili nazionali, con direttori quali Frieder Bernius, Simon Gaudenz, Georg Grün, Filippo Maria Bressan, e di esibirsi in luoghi di prestigio davanti a un pubblico di addetti ai lavori. Il coro ha anche partecipato all’edizione 2016 del Festival Les Choralies a Vaison la Romaine (Francia) lavorando con Philippe Forget.
Il Coro Giovanile Italiano viene invitato a esibirsi in importanti festival ed eventi di caratura nazionale e internazionale ed è stato protagonista di decine di prime assolute appositamente commissionate a importanti compositori italiani. Nel corso della sua storia ha tenuto oltre 150 concerti in numerose città italiane, da Nord a Sud: Aosta, Arezzo, Assisi, Bergamo, Bologna, Cuneo, Desio, Fano, Ferrara, Fermo, Firenze, Genova, L’Aquila, Messina, Milano, Perugia, Pescara, Pordenone, Potenza, Prato, Procida, Quincinetto, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Siena, Taranto, Torino, Trani, Trento, Trieste, Udine, Venezia, Vicenza, solo per citarne alcune.
Da segnalare la partecipazione a MiTo Settembre Musica dal 2016 al 2022, alla Sagra Musicale Umbra e alla Reggia di Caserta nel 2017, alla stagione musicale della Fondazione Pietà dei Turchini a Napoli, al Festival CantaBO a Bologna e a Rezia Cantat nel 2018. Nel 2019 il coro è stato invitato a Graz (Austria) e Ljubljana (Slovenia) oltre che a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Nel 2021 ha tenuto un concerto per Parma Capitale italiana della Cultura e per il Concorso corale nazionale Città di Fermo. Nel 2022 si è esibito per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza, quale coro ospite del 55° Concorso nazionale corale Trofei Città di Vittorio Veneto e del 70° Concorso polifonico internazionale Guido d’Arezzo, presso le Terme di Diocleziano a Roma e nella Cattedrale di Orvieto per il Festival della Piana del Cavaliere oltre che a Procida Capitale italiana della Cultura e nel Duomo di Salerno per Musica Sana. Tra gli impegni del 2023 si segnalano il concerto tenuto il 2 giugno nei giardini del Quirinale davanti al Presidente Mattarella in occasione delle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana, il concerto presso la Basilica superiore di San Francesco in Assisi nell’ambito della Biennale Polifonica e le esibizioni per Bergamo-Brescia capitale Italiana della Cultura. Nel gennaio 2024 con un concerto a San Vito al Tagliamento ha aperto i festeggiamenti per il 40° di fondazione di Feniarco, nel mese di marzo ha eseguito la Passione secondo Giovanni di J.S. Bach in 3 concerti insieme all’Orchestra Giovanile Italiana mentre nel mese di giugno è stato protagonista con un ciclo di concerti in Sardegna e ad ottobre coro laboratorio della terza edizione del Concorso internazionale per direttori di coro Fosco Corti a Torino.
Il Coro Giovanile Italiano è una formazione in grado di affrontare sfide impegnative e di confrontarsi con le più prestigiose realtà corali grazie all’estrema flessibilità dei giovani componenti, all’attenzione e alla scrupolosità dei suoi maestri e allo spirito energico che arriva dalla voglia di far coro, crescendo insieme, maturando da un punto di vista musicale e umano.
Da ricordare, nel 2014, la partecipazione al Florilège Vocal de Tours (Francia) dove il coro ha vinto tre primi premi rispettivamente nelle categorie a programma obbligato, libero e rinascimentale oltre a un premio speciale. A riprova dell’eclettismo e della versatilità di questa formazione va ricordata la collaborazione, sempre nel 2014, con The Rolling Stones per l’esecuzione di un brano con le celeberrime icone del rock nel concerto al Circo Massimo di Roma davanti a oltre 60 mila spettatori.
Da gennaio 2023 a marzo 2024 il coro è stato diretto dal maestro Marco Berrini. Dal giugno 2024 la direzione è stata affidata al maestro Filippo Maria Bressan.

FILIPPO MARIA BRESSAN, direttore

È uno di quei direttori appartati e lontani dallo stereotipo dell’artista giramondo ma è anche uno dei pochi direttori italiani ad essere invitato a dirigere orchestre e compagini di massimo prestigio, quali l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia. Ospite regolare delle principali società concertistiche e dei maggiori festival di musica sinfonica, antica e contemporanea – quali l’Accademia Chigiana di Siena, la Biennale di Venezia, MiTo Settembre Musica, la Sagra Musicale Umbra -, tra le sue molteplici esperienze ha avuto modo di lavorare a fianco di musicisti quali C. Abbado, L. Berio, F. Brüggen, M.W. Chung, C.M. Giulini, P. Maag, L. Maazel, M. Nyman, A. Pärt, G. Prêtre, M. Rostropovich, G. Sinopoli, J. Tate.
Indicato dal M° Giulini come un direttore “di nobile ed elegante semplicità”, eclettico, anticonvenzionale, sportivo e anti-social media, ha scelto di seguire le proprie passioni anziché una carriera obbligata, selezionando sia il repertorio che l’attività concertistica e quella musicale in genere.
Pur prediligendo l’Italia, ha diretto anche in diversi teatri e sale da concerto d’Europa e Sud America, spaziando ponderatamente dalle Ouverture di J.S. Bach a Rendering di L. Berio, dagli Oratori di Händel a diverse Opere di Mozart, Gluck, Rossini e qualche Verdi. Primo direttore ospite al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatr Wielki di Poznàn, direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Savona e di Voxonus, ha diretto quasi tutte le principali orchestre italiane e alcune straniere, collaborando con molti solisti quali R. Baborák, A. Ballista, P. Berman, R. Brautigam, R. Buchbinder, M. Campanella, B. Canino, A. Carbonare, G. Carmignola, G. Cassone, C. Colombara, R. Cominati, A. Dell’Oste, P. De Maria, B. De Simone, E. Dindo, M. Fröst, A. Lucchesini, B. Lupo, S. Mingardo, D. Nordio, M. Pletnev, G. Sollima e tanti altri, e si è dedicato per molti anni – fino alla chiusura nel 2009 – all’Athestis Chorus & Academia de li Musici, complesso professionale di coro e orchestra con strumenti d’epoca.
Allievo a Vienna di Karl Österreicher per la direzione d’orchestra e di Jurgen Jürgens per la direzione di coro e in seguito suo assistente, si è perfezionato, tra gli altri, con J. E. Gardiner e F. Leitner. Studioso della musicologia e della prassi esecutiva, forte conoscitore della tradizione vocale italiana e della scuola sinfonica tedesca, con una costante passione per il coro e il repertorio sinfonico-corale, è stato il più giovane maestro del Coro dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma (2000-2002) e ha diretto molte altre formazioni corali tra i quali il World Youth Choir (2005 e 2016), l’Estonian Philarmonic Chamber Choir, l’Estonian National Male Choir, il Coro Giovanile Italiano, il Coro FVG, Le Choeur National des Jeunes e i cori di diversi Enti Lirici in produzioni operistiche e lirico-sinfoniche.
È stato membro del comitato scientifico della Fondazione Rossini di Pesaro, della Commissione artistica di Feniarco e di ECA-Europa Cantat e ha registrato per la RAI e le radiotelevisioni argentina, austriaca, belga, brasiliana, estone, francese, olandese, polacca, tedesca e molte altre. Ha inciso per Amadeus, Chandos Records, Decca, Deutsche Grammophon, EMI, Virgin.

____________

Ingresso gratuito