OFFICINA CORALE 2025


Molto più di una masterclass: anche quest’anno torna l’Officina Corale tre giornate interamente dedicate alla direzione e al canto corale, guidate da 5 Maestri d’eccezione che mettono a disposizione la loro esperienza e le loro conoscenze per approfondire brani e repertori scelti per sviluppare le abilità corali sia dei direttori che dei cantori partecipanti.

10-11-12 ottobre 2025 – Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (VR)

ORARI:
Venerdì 10 ottobre
Dalle ore 14.00: arrivo partecipanti
15.00-19.00: officina corale
20.30-22.30: officina corale
Sabato 11 ottobre
10.00-13.00: officina corale
14.30-19.00: officina corale
20.45: concerto di Insieme Corale Ecclesia Nova (25º anniversario)
Domenica 12 ottobre
10.00-13.00: officina corale
15.00: prova di assestamento
16.30: concerto finale
Vedi su Google Maps

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Per informazioni scrivi alla mail
info@ecclesianova.it

Coristi: €90 €70
Direttori: €140 €100
Sconto valido fino al 15 settembre

Scopri di più ↓

__________

Mario Lanaro

Vi adoro, Mario Lanaro
Justorum Animae, Mario Lanaro

Organista, direttore di coro e d’orchestra, compositore e arrangiatore, per lui divulgare la musica non è solo un’attività accademica, ma anche un impegno quotidiano nella direzione di cori, nei seminari, nelle lezioni, e nella creazione di progetti innovativi. Sua l’idea, realizzata con la Società del Quartetto di Vicenza dal 1998, del concorso “Scrivi che ti canto”, una competizione dove testi poetici delle scolaresche venivano poi musicati da compositori professionisti. Sviluppatasi in più edizioni, “Scrivi che ti canto” è poi diventata anche un’antologia, una serie di corsi per docenti e un pacchetto di videolezioni su web.
Lanaro ha alle spalle una lunga carriera di docente presso i Conservatori di Rovigo, Trento e Verona. Ha inoltre insegnato Composizione Sacra presso l’Istituto Diocesano di Vicenza. Come direttore ha guidato importanti ensemble vocali e strumentali in tutta Italia, mentre come membro di giuria viene spesso invitato a Concorsi internazionali di canto corale e composizione. I suoi lavori come compositore e arrangiatore (pubblicati da Sikorski, A Coeur Joie e Carrara/Volontè) sono regolarmente eseguiti in varie parti del mondo. Fra le realizzazioni più importanti ricordiamo “La fabbrica di cioccolato” dall’omonimo romanzo per bambini di Roald Dahl (2011), la cantata mariana “L’Annunciazione” (2017) su versi di Pasolini, la commedia musicale originale “A Fiordiraso” (2022) e la “Piccola suite per Gigi” (2023) su testi di Luigi Meneghello. Nel 2025 ha diretto l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza al Concerto VivaVerdi. Nel 2012 ha pubblicato per l’editore Carrara il metodo “Esperienze Corali”, testo adottato in vari Conservatori. È membro della Commissione Artistica ASAC Veneto e nel 2022 è stato insignito del Premio ASAC per la Musica Corale.
Leggi di più su Mario Lanaro →

__________

Giorgio Susana

Zum Gloria, Franz Schubert, dalla “Deutsche Messe”
Holly (Sanctus), Philip Stopford, dalla “Belfast Centenary Eucharist”

Diplomato in Pianoforte, Direzione e Composizione Corale, Didattica della Musica, svolge un’intensa attività concertistica, ed è eseguito come compositore, in Italia e in molti paesi del mondo. È pianista di alcune formazioni da camera e Pianista Accompagnatore di Cantanti. Da sempre
sostiene l’attività didattica e la crescita dei giovani attraverso il canto e la musica. È il fondatore e attuale direttore di alcune orchestre e cori giovanili e scolastici. È direttore del coro maschile Corocastel e dell’Ensemble Vocale Musicantus. Compone Musica Corale e Strumentale, Oratori, Opere, Musical, Canzoni. Ha ricevuto riconoscimenti in numerosi Concorsi nazionali e internazionali come Compositore e Direttore e prestigiosi Premi alla carriera. Le sue composizioni sono pubblicate in Italia, Germania, Giappone e America. Commissario artistico del Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto, già commissario artistico regionale di A.S.A.C. e nazionale di A.N.D.C.I., è docente titolare di Teoria dell’Armonia e Analisi delle Forme compositore presso il Conservatorio di Trieste, di Composizione e Arrangiamento Corale presso l’Accademia “A.E.R.Co” ed è regolarmente invitato come docente di masterclass, seminari, convegni e come membro di giuria in prestigiosi concorsi nazionali.
Leggi di più su Giorgio Susana →

__________

Francesco Grigolo

O sacrum covivium, Italo Bianchi
Ubi caritas, Gregoriano, arr. John Barnard

Organista e direttore di coro, attualmente Francesco Grigolo insegna Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Musica F. Venezze di Rovigo. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come organista che come direttore. Dirige il coro misto “Coro Polifonico San Biagio” di Montorso Vicentino (VI) e il “Coro Maschile El Vajo” di Chiampo (VI), con i quali ha vinto numerosi premi di lignaggio internazionale, raggiungendo il primo posto in concorsi quali il Concorso Nazionale “Guido d’Arezzo”, al Concorso Nazionale “Città di Chiari”, il Concorso di Esecuzione per Coro e Organo “Caecilia Virgo” (VR), il Concorso Nazionale di Vittorio Veneto (TV) e il Concorso Nazionale di Santa Maria di Sala (VE). Ha ricevuto inoltre 5 premi speciali come miglior direttore. Partecipa regolarmente come relatore e direttore di coro laboratorio a numerosi convegni musicali sulla direzione corale, sulla vocalità e sulla formazione per giovani direttori. E’ membro della commissione artistica dell’ ASAC Veneto e consulente artistico per la provincia di Vicenza della medesima associazione. E’ invitato regolarmente quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale. È promotore della musica e dell’attività organistica a livello nazionale e internazionale, ed è fondatore e direttore artistico del Festival Organistico in Arzignano – città al cui patrimonio organario ha dedicato come solista l’incisione del progetto discografico “Gli organi Mascioni in Arzignano”. E’ organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Vicenza.

Leggi di più su Francesco Grigolo →

__________

Manolo Da Rold

Kyrie, Erlend Fagertun
Amen, Ola Gjeilo

Compositore, direttore e organista, attualmente Manolo Da Rold insegna Musica d’Insieme Vocale e Repertorio Corale presso il Conservatorio di Musica di Ferrara ed è docente presso l’Accademia “Piergiorgio Righele”.
Dal 1998 è direttore del coro polifonico misto “Corale Zumellese” di Borgo Valbelluna (BL), con il quale ha eseguito oltre 800 concerti in Italia e nel mondo e ha collaborato con nomi di spicco del panorama internazionale; nel 1999 ha fondato il Coro di Voci Bianche “Roberto Goitre”, con il quale si è esibito in tutta Italia.
La sua attività di compositore si focalizza principalmente sulla musica polifonica sacra, sulla musica per cori di voci bianche con partiture a carattere didattico e sulla rielaborazione di canti popolari; le sue composizioni vengono eseguite in tutto il mondo, e nel 2015 sono state segnalate come repertorio di studio per i college statunitensi.
Leggi di più su Manolo Da Rold →

__________

Maurizio Sacquegna

Sicut cervus, Giovanni Pierluigi da Palestrina
Wie der Hirsch Schreit, Hugo Distler

Classe 1984, veronese di nascita, Maurizio Sacquegna consegue laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Musicali presso l’Università di Padova, laurea magistrale con lode in Musica e Arti Performative interateneo tra l’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari, diploma di secondo livello con lode e menzione d’onore in Direzione di Coro e Composizione Corale con specializzazione in musica antica presso il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara e, infine, il Dottorato di Ricerca con lode in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Musicali presso l’Università di Padova.
Docente di Musica d’insieme Vocale e Repertorio Corale ed Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Musica F. A. Bonporti di Trento e Riva del Garda e di Teoria, analisi e composizione e Storia della Musica presso il Liceo Musicale Campostrini di Verona è stato presente anche come Docente anche nella Scuola per Direttori di Coro Guido d’Arezzo, nell’Accademia Corale Italiana ed è stato docente nei seminari di Paleografia musicale Rinascimentale e Retorica musicale presso l’Accademia per Direttori di Coro Piergiorgio Righele. Relatore in importanti convegni e masterclass relativi a discipline musicologiche e interpretazione della musica corale, è stato anche membro della giuria nei più importanti concorsi nazionali e internazionali corali svolti in Italia e in Europa. Fondatore delle sezioni maschile e femminile del Gruppo Vocale Novecento si è aggiudicato più di quaranta premi ai più importanti concorsi nazionali e internazionali svolti in Italia di canto corale tra cui il Gran Premio E. Casagrande al concorso polifonico di Vittorio Veneto e il Gran Premio del Lago Maggiore. È direttore dal 2014 del Coro ANA La Preara di Caprino Veronese.
È stato membro di giurie di concorsi di canto corale sia nazionali che internazionali svolti in Italia e all’estero.
In campo musicologico è attivo anche nelle pubblicazioni scientifiche con importanti saggi, articoli e monografie. Anche in campo musicologico è stato insignito di premi e menzioni.
Leggi di più su Maurizio Sacquegna →

__________

ISCRIVITI ORA